16231 | 7 novembre | Eventi | 1917Russia: Esplode la Rivoluzione d'Ottobre (La Russia usava ancora il calendario Giuliano, i riferimenti dell'epoca indicano quindi la data del 25 ottobre).Prima guerra mondiale: Fine della terza battaglia di Gaza – Le forze britanniche strappano Gaza a |
16232 | 7 novembre | Eventi | 1929 – A New York, il Museum of Modern Art apre al pubblico |
16233 | 7 novembre | Eventi | 1931 – Fondazione della Repubblica sovietica cinese |
16234 | 7 novembre | Eventi | 1932 – Buck Rogers in the 25th Century viene trasmesso per radio per la prima volta |
16235 | 7 novembre | Eventi | 1940 – A Washington, la sezione centrale del Tacoma Narrows Bridge crolla durante una tempesta, a soli quattro mesi dal completamento del ponte |
16236 | 7 novembre | Eventi | 1944Franklin Delano Roosevelt viene rieletto battendo lo sfidante repubblicano Thomas E. Dewey e diventa l'unico presidente statunitense ad essere eletto per un quarto mandatoA Bologna si combatte la battaglia di Porta Lame fra partigiani della 7ªGAP e fo |
16237 | 7 novembre | Eventi | 1956 – Crisi di Suez: L'Assemblea generale delle Nazioni Unite adotta una risoluzione che chiede a Regno Unito, Francia e Israele di ritirare immediatamente le loro truppe dall'Egitto |
16238 | 7 novembre | Eventi | 1957 – Guerra Fredda: Negli Stati Uniti, il Rapporto Gaither propone un incremento dei missili statunitensi e dei rifugi antiatomici |
16239 | 7 novembre | Eventi | 1962 – Richard M. Nixon perde le elezioni a Governatore della California. Nella discorso seguente dichiara che quella è la sua "ultima conferenza stampa" e che "non vedrete più in giro Dick Nixon" |
16240 | 7 novembre | Eventi | 1963 – Lengede: In Germania, 11 minatori vengono estratti da una miniera crollata 14 giorni prima |
16241 | 7 novembre | Eventi | 1967 – Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson firma il Public Broadcasting Act del 1967 |
16242 | 7 novembre | Eventi | 1972 – Il repubblicano Richard M. Nixon sconfigge il senatore democratico George McGovern nelle elezioni presidenziali statunitensi |
16243 | 7 novembre | Eventi | 1973 – Il Congresso degli Stati Uniti scavalca il veto del presidente Richard M. Nixon sulla Risoluzione dei poteri di guerra, che limita la capacità presidenziale di dichiarare guerra senza l'approvazione del Congresso |
16244 | 7 novembre | Eventi | 1987 – In Tunisia, il presidente Habib Bourguiba viene rovesciato e sostituito dal Primo Ministro Zine El Abidine Ben Ali |
16245 | 7 novembre | Eventi | 1989Douglas Wilder vince l'elezione a Governatore della Virginia, diventando il primo afro-americano eletto governatore negli Stati Uniti.David Dinkins diventa il primo sindaco afro-americano di New York |
16246 | 7 novembre | Eventi | 1996 – La NASA lancia il Mars Global Surveyor |
16247 | 7 novembre | Eventi | 2000 – Hillary Rodham Clinton viene eletta al Senato degli Stati Uniti, diventando la prima First Lady ad ottenere un incarico parlamentare |
16248 | 7 novembre | Eventi | 2001 – L'aereo passeggeri supersonico Concorde riprende i voli dopo una pausa di 15 mesi |
16249 | 7 novembre | Eventi | 2002 – L'Iran vieta la pubblicità dei prodotti statunitensi |
16250 | 7 novembre | Eventi | 2008 – Jigme Khesar Namgyal Wangchuck eletto re del Bhutan |
16251 | 7 novembre | Feste e ricorrenze | Catalogna del Nord – Festa Nazionale, anniversario del Trattato dei Pirenei |
16252 | 7 novembre | Feste e ricorrenze | Sant'Ernesto di Zwiefalten, abate |
16253 | 7 novembre | Feste e ricorrenze | San Fiorenzo di Strasburgo, vescovo |
16254 | 7 novembre | Feste e ricorrenze | San Prosdocimo di Padova, vescovo |
16255 | 7 novembre | Feste e ricorrenze | San Prosdocimo di Rieti, vescovo |
16256 | 7 novembre | Feste e ricorrenze | San Villibrordo, vescovo |
16257 | 7 novembre | Feste e ricorrenze | San Vincenzo Grossi, sacerdote |
16258 | 7 novembre | Altri progetti | Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 7 novembre |
16259 | 8 novembre | Eventi | 63 a.C. – Cicerone pronuncia l'In Catilinam oratio I, sventando la congiura di Catilina. |
16260 | 8 novembre | Eventi | 397 – Martino di Tours muore a Candes-Saint-Martin, nella Francia centrale. |